Si è soliti cercare le citazioni esclusivamente nei documenti scritti. Ma le parole possono anche essere prelevate dal flusso delle conversazioni, degli scambi orali, per definizione, almeno per i tempi antichi, non registrati. Tale ci pare essere il caso per i due giganti del Trecento, Petrarca e Boccaccio, negli scritti dei quali, accanto alla traccia delle produzioni dell'uno in quelle dell'altro, sembra sovrapporsi quella degli incontri fisici, da quello del 1350 a Firenze fino all'ultimo dell'estate del 1368 a Padova. E più particolarmente intorno a quella che è la loro grande preoccupazione comune, vale a dire il valore e la funzione della poesia, che entrambi intendono difendere contro i detrattori. I piccoli furti che si ha l'impres...
La lezione petrarchesca di Giovanni Talentoni (1542–1620), pronunciata all’Accademia Fiorentina il 1...
Monografia che studia il rapporto reciproco fra Petrarca e Boccaccio, rivalutando in particolare il ...
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...
Si è soliti cercare le citazioni esclusivamente nei documenti scritti. Ma le parole possono anche es...
Questo lavoro si focalizza sull'immagine dell'incoronazione poetica presente nelle prime esperienze ...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
L\u2019articolo, dopo aver mostrato le esigenze storiche e culturali che spinsero intellettuali qual...
La storia dell’italiano impedisce di eliminare di eliminare dal lemmario dei vocabolari dell’uso in ...
none1noIl saggio chiarisce, nella dinamica della tensione tra Boccaccio e Petrarca creatasi nel 1353...
Il saggio ripercorre e studia l'utilizzo dei miti nella letteratura italiana del Trecento. Si soffer...
La straordinaria valenza comunicativa e l’alto valore imperituro del dialogo epistolare tra i due ma...
Napoli è presentata nella tradizione letteraria come una città pericolosa, in cui si incontrano risc...
L’articolo, dopo aver mostrato le esigenze storiche e culturali che spinsero intellettuali quali Mus...
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzaz...
L’articolo ricostruisce il percorso che conduce l’opposizione platonica tra poesia come imitazione ...
La lezione petrarchesca di Giovanni Talentoni (1542–1620), pronunciata all’Accademia Fiorentina il 1...
Monografia che studia il rapporto reciproco fra Petrarca e Boccaccio, rivalutando in particolare il ...
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...
Si è soliti cercare le citazioni esclusivamente nei documenti scritti. Ma le parole possono anche es...
Questo lavoro si focalizza sull'immagine dell'incoronazione poetica presente nelle prime esperienze ...
Il ruolo del Petrarca volgare nella trattatistica d’arte del Cinquecento può apparire relativamente ...
L\u2019articolo, dopo aver mostrato le esigenze storiche e culturali che spinsero intellettuali qual...
La storia dell’italiano impedisce di eliminare di eliminare dal lemmario dei vocabolari dell’uso in ...
none1noIl saggio chiarisce, nella dinamica della tensione tra Boccaccio e Petrarca creatasi nel 1353...
Il saggio ripercorre e studia l'utilizzo dei miti nella letteratura italiana del Trecento. Si soffer...
La straordinaria valenza comunicativa e l’alto valore imperituro del dialogo epistolare tra i due ma...
Napoli è presentata nella tradizione letteraria come una città pericolosa, in cui si incontrano risc...
L’articolo, dopo aver mostrato le esigenze storiche e culturali che spinsero intellettuali quali Mus...
In Boccaccio le attività di autore, copista, esegeta e traduttore di testi concorrono alla realizzaz...
L’articolo ricostruisce il percorso che conduce l’opposizione platonica tra poesia come imitazione ...
La lezione petrarchesca di Giovanni Talentoni (1542–1620), pronunciata all’Accademia Fiorentina il 1...
Monografia che studia il rapporto reciproco fra Petrarca e Boccaccio, rivalutando in particolare il ...
Il Decamerone spirituale di Francesco Dionigi da Fano (1594) costituisce una singolare esperienza di...